Prima Biennale dell’accoglienza (Milano, 31/10-16/11/2025)

La proposta nasce in seno al Forum delle Associazioni Familiari (il Coordinamento è socio della sezione bresciana) su stimolo di Ai.Bi. Amici dei Bambini, Azione per Famiglie Nuove, Cometa, Comunità Papa Giovanni XXIII, Famiglie per l’accoglienza, Fraternità, Progetto Famiglia.

Si tratta di un’esposizione con cadenza biennale in cui, attraverso le varie forme possibili di espressione artistica, si racconterà la bellezza dell’accoglienza adottiva e affidataria e le diverse esperienze di prossimità famigliare.
Si affiancheranno momenti di testimonianza, riflessione positiva e obiettiva, dei diversi temi proposti nella mostra coinvolgendo gli “attori” principali, ovvero coloro che, vivendo direttamente l’accoglienza nei diversi ruoli, ne conoscono le varie sfumature.
Sarà pertanto un’occasione per far emergere e valorizzare le ricchezze del nostro paese, fatte di persone che si mettono in gioco, spesso associandosi, tenendo così unite le maglie della rete sociale.

La PRIMA EDIZIONE (2025), in collaborazione con la Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Milano, si svolgerà dal 31 ottobre al 16 novembre a Milano nei luoghi e nei tempi indicati per le singole
proposte:

  • Uno spazio espositivo presso il Museo di storia naturale di Milano (Corso Venezia, 55), dal 31 ottobre al 16 novembre 2025, sarà dedicato alla presentazione di foto, video-testimonianze, opere d’arte/design.
  • Convegno 3-4 novembre presso Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1), con la partecipazione ad invito tra rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni ed operatori per l’intera attività del 3 novembre e 4 novembre pomeriggio, presso lo spazio del Belvedere di Palazzo Lombardia. Il 4 novembre, invece, vedrà la mattina dedicata a 280 studenti presso la sala Biagi. È previsto il collegamento streaming di tutto l’evento attraverso i canali social del Forum delle Associazioni Familiari e delle associazioni socie.
  • Convegno 7 novembre presso Palazzo Marino (Piazza della Scala 2), al quale saranno invitati sempre i rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni ed operatori ma della sola Area Metropolitana di Milano.

Il Coordinamento (nella figura del Presidente Angelo e della Vicepresidente Clotilde) è stato presente il 3 novembre al Convegno  “L’Arte di Accogliere”; dagli interventi e dal confronto fra diverse realtà impegnate nell’accoglienza in Italia, si sono poste le basi per una “ Carta dell’affido”, un documento che mira a rinnovare e rilanciare l’affido familiare in Italia.

La Carta ruota attorno a cinque parole chiave: semplificare (snellire burocrazia e norme), accompagnare (supportare le famiglie affidatarie), condividere (creare reti di sostegno), rendere consapevoli (mappare e monitorare il fenomeno) e sorridere (cambiare la narrazione sull’affido) che sintetizzano l’obiettivo di rendere l’affido più accessibile, umano e sostenibile.

Durante l’evento, la ministra Eugenia Roccella ha annunciato nuove misure per rafforzare i servizi sociali e rendere gratuita l’adozione internazionale, segnalando inoltre un impegno concreto del governo verso le famiglie affidatarie. La Biennale ha inoltre evidenziato la necessità di una rete di sostegno tra famiglie, istituzioni e territorio, sottolineando come l’affido possa diventare un’esperienza di crescita collettiva e un pilastro di una società più solidale e accogliente.

Se vuoi approfondire, trovi un articolo su Avvenire (precisamente qui), ma anche qui e qui.

Documenti allegati

Link utili

Gallery