Se ti interessa il lavoro che facciamo e il modo in cui lo facciamo, ci sono diversi modi in cui puoi aiutarci.
Una donazione è per noi molto utile. Può essere realizzata:
- sia con un’erogazione liberale (fare un bonifico a nostro favore, o donare tramite carta o PayPal)
- sia con lo strumento di sussidiarietà fiscale (devolvere a noi il 5 per mille).
Il volontario è per noi molto prezioso, perché ci aiuta a vivere le iniziative promozionali che il Coordinamento organizza sul territorio. In pratica si tratta di dare una mano durante le occasioni in cui il Coordinamento porta il proprio gazebo e/o il proprio totem nelle diverse iniziative: feste, sagre, raduni: occorre allestire il nostro gazebo, presidiarlo, regalare i palloncini o altri piccoli gadget ai bambini e un volantino agli adulti, fare due parole con chi si dimostra interessato, raccogliere i primissimi dati di contatto… e poi ovviamente aiutare a smontare il tutto. Ma c’è anche l’animazione dei bambini, il truccabimbi, il baby-sitting… Il volontario “stabile” ovviamente è coperto da assicurazione.
Se la cosa ti stuzzica, contatta il nostro referente per la promozione, il dott. Marco Mason: m.mason@coordinamentofamiglieaffidatarie.it, oppure 338.1745564
L’ambasciatore è un ruolo un po’ più delicato: si tratta di “specializzarsi” a raccontare il mondo dell’affido, o perché si è (o si è stati) famiglia affidataria, oppure perché si ha maturato una certa esperienza in tal senso. Questo ci permette di realizzare testimonianze, partecipare ad incontri, relazionare a convegni, preparare video promozionali…