dal TT-TG delle ore 19.30 di mercoledì 10 maggio 2023
Un articolo di ChiariWeek sulla mostra “dalla pARTE dei bambini”
Da Chiari Week del 28/04/2023
Una radio-intervista di RadioVoce sulla mostra “dalla pARTE dei bambini”
RadioVoce, il 27 aprile 2023, intervista al telefono il nostro presidente in merito alla nostra mostra itinerante…
Un articolo su BresciaOggi sulla mostra “dalla pARTE dei bambini”
BresciaOggi ci dedica uno spazio sull’edizione del 20/04/2023
Il Giornale di Brescia dedica un articolo alla mostra itinerante sui diritti dei minori
La giornata del 14/04/2023 il quotidiano locale “Giornale di Brescia” ha voluto ricordare l’imminente apertura della nostra mostra “Dalla pARTE dei bambini” (prima tappa: Castegnato)
Il Giornale di Brescia segnala la nostra mostra "sui diritti dei minori"
La Voce del Popolo parla della mostra “dalla pARTE dei bambini”
La Voce del Popolo nella sua edizione del 13/04/2023 dedica uno spazio alla mostra “Dalla pARTE dei bambini” che sta per aprire (prima tappa: Castegnato)
Un articolo su “Parliamo di Affido”
La Voce del Popolo dedica uno spazio all’iniziativa “Parliamo di Affido” di gennaio-febbraio 2023

Un’intervista su Teletutto (02/11/2022)
Da “Teletutto racconta” del 2 novembre 2022: Matteo Faini (membro del Direttivo del CFA e presidente di Fa-Affido) rilascia una piccola intervista presentando il Coordinamento, l’Affido e il progetto “Famiglie per mano”
Un articolo sul progetto “Dalla pARTE dei bambini”
Dalla Voce del Popolo del 22 settembre 2022
Intervista alla presidente Maggia (12/03/2022)
Dal Giornale di Brescia del 12 marzo 2022
Le comunità di accoglienza bresciane sono state allertate, perché tra i molti minorenni che fuggono dalla guerra in Ucraina, ne potrebbero arrivare anche alcuni non accompagnati o separati dai familiari a causa del conflitto in corso. Perché un dato è chiaro: «Non sono bambini adottabili, nemmeno se arrivano da Istituti, perché non sono in stato di abbandono, perché hanno parenti in vita o tutori legali nel loro Paese – spiega Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i minorenni di Brescia -. In questi giorni riceviamo moltissime telefonate di persone o associazioni varie disponibili ad ospitare questi bambini. Crediamo sia doveroso porre in essere ogni gesto di accoglienza che serva ad alleviare il dolore e il trauma connesso ad una situazione così brutale, che tutti speriamo temporanea. La risposta all’emergenza è necessaria. Poi, però, devono ritornare a casa loro. Non sono bambini da sradicare e, per questo, dovrà essere fatto ogni sforzo per riunire i minori alle loro famiglie o alle loro comunità».
(altro…)