Icona
Richiesta borsa di studio 2025-26 (per famiglie affidatarie con minori vittime di violenza domestica)

Il 20 marzo 2025 la Prefettura di Brescia, con atto 22276, emette la circolare "Borse di Studio anno 2025-26": sostegni economici a favore di minori orfani a causa di crimini domestici e reati di genere, e delle famiglie affidatarie con minori in queste situazioni. Tale misura è l'attuazione del Decreto Legge 71/2020.

Si tratta di una borsa di studio che per l'anno scolastico 2025-26 ha un valore compreso fra i 1000 e i 2800 euro, da richiedere tramite PEC entro il febbraio 2026.

Hanno diritto di accedere al Fondo gli orfani di crimini domestici e violenza di genere minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti. Hanno inoltre diritto di accedere al Fondo le famiglie affidatarie di minori orfani di crimini domestici o di violenza di genere, che non abbiano compiuto 18 anni alla data del 1 gennaio 2020.

Icona
Istruzioni DSU 2025

A pagina 6 si specifica che il minore in affido può costituire nucleo familiare a se stante (e quindi avere ISEE 0).

A pagina 15 si specifica che il rimborso dato alle famiglie affidatarie non va indicato fra i redditi.

Icona
Chiarimento INPS 21/02/2024 per Assegno Unico Universale

Si specifica che la famiglia affidataria è titolata a chiedere l'Assegno Unico al posto della famiglia naturale, e che il minore in affido "costituisce nucleo familiare a sé"

Icona
Istruzioni DSU 2024

A pag. 11 si specifica che il minore in affido familiare (a differenza di quello in affido preadottivo) può costituire nucleo familiare a sé.

A pag. 21 si specifica che il rimborso spese alla famiglia affidataria non va indicato fra i redditi.

Icona
Progetto "Care Leavers"
Icona
Fondo famiglia Emergenza COVID-19 (Regione Lombardia - dicembre 2020)

Un contributo economico pari a 500 euro per le spese sostenute per il pagamento della TARI (Tassa rifiuti comunale) e dei servizi integrativi scolastici (pre e post scuola e mensa). Lo prevede una delibera della Regione Lombardia approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità, Pari opportunità, Silvia Piani.

Info qui: https://www.lombardianotizie.online/fondo-famiglia/

Icona
Congedo CoViD per quarantena scolastica
Icona
Guida ISEE 2020-21
Icona
Manuale di sopravvivenza alla quarantena (per adolescenti)

Il «Manuale di Sopravvivenza per gli adolescenti in quarantena» è il frutto dell’impegno di un gruppo di ragazzi che frequentano la Scuola Secondaria di I Grado e il servizio «Crazy at  Six», in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Come sapete, «Crazy at Six» è un servizio rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni erogato dall’Associazione Bresciana Famiglie Affidatarie sul territorio di Capriolo (BS). Lo scopo del progetto è quello di favorire le occasioni di socializzazione, dando loro un luogo di crescita e fornendo un supporto per lo svolgimento dei compiti scolastici.

Icona
Comunicato INPS 20/03/2020