Dal 2020 il Coordinamento Famiglie Affidatarie ha deciso di raccogliere uno dei bisogni che emergono dal territorio e di mettersi nuovamente in gioco. Parliamo del sostegno a famiglie adottive (o in attesa di esserlo, ma già in possesso dell’idoneità) con percorsi di formazione e confronto.
Sappiamo che affido e adozione sono esperienze diverse, ma ben conosciamo anche le loro somiglianze: si tratta di famiglie che, con un cuore grande, aprono le porte della propria casa a bambini e ragazzi che vivono in situazioni svantaggiate. Quindi, come CFA, abbiamo deciso di mettere a frutto l’esperienza più che decennale di accompagnamento alle famiglie affidatarie, per aprire con le famiglie adottive un’opportunità di incontro e di crescita.
Precisiamo che il CFA non è un’Associazione che fornisce idoneità all’adozione o si occupa della parte burocratica per trovare nuovi abbinamenti fra famiglie e bambini, ma intende supportare le famiglie che abbiano già l’idoneità all’adozione, e che abbiano “solo” bisogno di un momento periodico di scambio, confronto, formazione… Il Coordinamento offre quindi esperienza, supporto professionale e appoggio logistico alle famiglie adottive che abbiano necessità e voglia di mettersi in cammino in un percorso di formazione e di crescita.
Il gruppo si incontra con cadenza mensile (solitamente il sabato pomeriggio) nella sede (quella fisica a Brescia, o quella virtuale su Zoom) del Coordinamento. Alla serata è presente anche almeno un operatore del Coordinamento, come facilitatore e conduttore del gruppo. Per informazioni, curiosità, domande, richieste di adesione o altro è possibile scrivere una mail a adottivi@cfabrescia.it.
Al momento il Gruppo Famiglie Adottive è un semplice gruppo privato, non un’associazione riconoscuta. Vi fanno parte una decina di famiglie. E’ iniziato però il percorso per costituirsi come associazione, entrare nel RUNTS ed essere così uno dei soci del Coordinamento.
