Il Coordinamento delle Famiglie Affidatarie (CFA) di Brescia è un organismo provinciale che dal 2005 riunisce alcune associazioni di famiglie che si occupano di affido. Fa parte della rete bresciana degli operatori (pubblici e privati) che si occupano di affido, il cosiddetto Tavolo Provinciale dell’Affido.
Tecnicamente il CFA è una APS (Associazione di Promozione Sociale) formata da altre APS. Al momento 4 sono le associazioni che lo compongono:
- ABFA APS di Capriolo;
- Associazione “Famiglie Cana APS” di Lograto;
- Associazione “L’Affido” di Carpendolo;
- Associazione “Fa-Affido APS” di Brescia.
Il Consiglio Direttivo del CFA (eletto dall’Assemblea, la quale è formata dai presidenti delle 4 associazioni) è formato da:
- Angelo Bulgarini, espressione di Cana APS. E’ il presidente del CFA;
- Clotilde Rodondi, espressione di ABFA APS. E’ la vice-presidente del CFA;
- Matteo Faini, espressione di Fa-Affido APS;
- Maria Panizza, espressione di L’Affido APS;
- Elisa Noli, espressione di Famiglie Cana APS.
Il CFA APS si basa prevalentemente sul volontariato. Tuttavia si avvale di alcune collaborazioni professionali:
- Roberta Bulgarini (segreteria, gestione della casa, rapporto con gli Enti)
- Marisa Monecchi (amministrazione)
- Marco Mason (sensibilizzazione, formazione, conduzione gruppi)
- Claudio Teroni (referente del progetto “Famiglie per mano”)
- Elisabetta Colosio (conduzione gruppi)
Inoltre, fondamentale è l’équipe per l’affido “Amaltea”, formata da professionisti che seguono e supportano le famiglie affidatarie.



Attualmente il CFA rappresenta un centinaio di famiglie, e il loro numero è sempre in crescita grazie anche alle campagne di sensibilizzazione e promozione all’affido che vengono puntualmente attivate sulla città di Brescia e sulla provincia. Nel corso della nostra storia, tra affidi in corso e quelli conclusi, abbiamo seguito più di 100 minori.

La nostra storia
- 2005: Siamo nati
- 2007: Partecipazione a «Intessere»
- 2008: Apertura sportello affido: nasce il centro Amaltea
- 2010: convegno affido omoculturale
- 2011: campagna “Un bambino ti cerca”
- 2012: nuova sede in via Aldo Moro
- 2014: campagna “Affidati a un bambino”
- 2015: adesione al progetto “Affido è”
- 2016: prima edizione concorso “Cantiere Affido”
- 2017: seconda edizione “Cantiere Affido”
- 2018: Assemblea Generale, Mostra in Università, rinnovo dei canali digitali, terza edizione del “Cantiere Affido”
- 2019: 8 piazze per l’Accoglienza, Progetto formativo “Family Net Works”,
- 2020: il COVID ci spinge a lavorare on line, e nascono le serate “Parliamo di Affido“, ma anche gli approfondimenti di “Famiglie per mano“. Nasce il gruppo del Lago di Garda, che si incontra mensilmente on line
- 2021: Campagna di sensibilizzazione “Mano nella mano, insieme adottiamo”, per promuovere il gruppo di accompagnamento delle famiglie adottive
- 2022: arrivano due volontari del SCU al Coordinamento e l’iniziativa “Parliamo di affido… al maschile“